Sebbene stiamo vivendo ancora un momento di piena emergenza sanitaria, sembra che l’atteggiamento delle aziende stia pian piano mutando, iniziando a pensare a un dopo Coronavirus: come fare a riavviare il proprio business? Riusciranno le aziende a gestire gli inevitabili momenti di crisi che dovranno affrontare? Le risorse umane in forza, i collaboratori, hanno le competenze necessarie per riprendere a pieno ritmo e gestire con flessibilità i cambiamenti di rotta dell’azienda e la necessità di rivitalizzare l’economia?
Cisco si affida a Burning Glass per lo sviluppo del suo catalogo delle competenze.
“Grazie a Burning Glass abbiamo trasformato i nostri processi HR, implementando uno skills framework, ovvero un catalogo delle competenze coerente e trasversale a tutte la famiglie professionali presenti in azienda, allineato sia alla nostra strategia di business, che alle tendenze del mercato del lavoro esterno” ha dichiarato Alistair Antoine, Product Owner e HR Technology Manager in Cisco.
“Oggi più che mai, le informazioni sono fondamentali per un team HR. La nostra strategia di gestione delle risorse umane fornisce supporto su tre livelli: quello individuale, che incoraggia il singolo, quello del team leader e quello di squadra; il tutto al fine di consentire una pianificazione delle risorse umane allineata alla strategia di business di tutta l’azienda”.
Prima dell’intervento di Burning Glass, che grazie alla tecnologia proprietaria di analisi BigData e alle competenze del suo team di data scientist è in grado di fornire risposte puntuali sulle competenze e professioni emergenti ed in declino, Cisco non aveva una tassonomia di competenze di riferimento efficace. Possedeva invece un catalogo delle competenze definito dalle singole Business Unit non necessariamente allineato alla strategia di business di tutta l’azienda, quasi impossibile da mantenere, alimentare e aggiornare in tempo reale.
La soluzione di Hr sviluppata da Burning Glass
La soluzione di Human Capital Management di Burning Glass ha permesso a CISCO di conoscere quali fossero le competenze e le professioni emergenti ed in declino nel settore delle telecomunicazioni e, di conseguenza, ha permesso a CISCO di creare un catalogo delle competenze per tutte le famiglie professionali e i ruoli presenti in azienda, allineato alle reali tendenze del mercato del lavoro.
Alistair Antoine continua: “Queste informazioni alimentano la nostra piattaforma di Learning & Development, così che tutti i colleghi abbiano la possibilità di allenare e formare le competenze del futuro, garantendo all’azienda di avere le risorse giuste al posto giusto per portare avanti la strategia di business e facendo fruttare al meglio i nostri investimenti in formazione.
Inoltre il catalogo delle competenze suddiviso per famiglie e ruoli professionali viene costantemente e automaticamente aggiornato in base alle tendenze del mercato del lavoro, diventando così uno strumento essenziale per i nostri colleghi del recruitment, che sono nelle condizioni di assumere le persone giusto al posto giusto, garatendo il successo sia del candidato che dell’azienda.”
Work harder, work smarter. Ma come?
Work harder, work smarter: questo potrebbe essere il motto che guiderà le imprese nel prossimo futuro. Cioè lavorare duramente, con grande impegno, ma anche in maniera intelligente, smart appunto, per gestire la ripartenza e non farsi cogliere impreparati dai cambiamenti che l’economia e il mercato d’appartenenza subiranno post Coronavirus.
Ma come può un’azienda applicare entrambe? La risposta arriva dall’esempio Cisco e dallo skills framework sviluppato e alimentato da Burning Glass.
“Mappare il panorama delle nostre risorse umane in un catalogo delle competenze allineato al mercato del lavoro esterno, è stato prezioso per noi” spiega ancora Alistair Antoine di CISCO “perché ci permette di identificare non solo le competenze necessarie oggi, ma anche quelle necessarie a supportare la nostra crescita futura, permettendoci cosi di anticipare i nostri concorrenti e fare la differenza”.
Mai come ora, è diventato imperativo riuscire ad anticipare i trend del futuro. Capire attraverso l’analisi della domanda di lavoro le tendenze di un’economia in continua evoluzione è un investimento strategico necessario. La tecnologia di Human Capital di Burning-Glass permette di sapere:
- Quali le professioni emergenti ed in declino;
- Quali le competenze emergenti ed in declino;
- Creare un catalogo delle competenze costantamente allineato all’evoluzione del mercato del lavoro.
I vantaggi di tutto questo?
- Assicurarsi le risorse giuste al posto giusto per deliverare la strategia aziendale;
- Assumere le persone con le competenze realmente necessarie oggi e domani;
- Allineare la formazione aziendale al reale andamento del mercato del lavoro;
- Ridurre il fenomeno della riduzione del personale a causa dell’obsolescenza di competenze;
- Avere costantemente un’organizzazione aziendale in possesso delle competenze che servono realmente.
Per maggiori info consulta le soluzioni dedicate alle aziende proposte da Burning Glass QUI.