Una recente analisi di Burning Glass Technologies ha mostrato come nell’anno della pandemia l’assunzione di neolaureati da parte delle aziende è crollata, nei soli Stati Uniti, di oltre il 45%: queste prospettive di lavoro preoccupanti rappresentano il risultato peggiore di tutti quelli relativi agli altri titoli di studio.
Si tratta di un dato davvero critico, dal momento che da sempre i dati che Burning Glass Technologies raccoglie sul mercato del lavoro dimostrano quanto sia importante, per la carriera di un laureato, l’accesso tempestivo al mercato del lavoro in una posizione consona al titolo di studio conseguito.Chi parte indietro, cioè, tende a restare indietro: lo dimostrano le analisi dei dati storici raccolti negli anni, da cui emerge chiaramente che i laureati sotto occupati hanno cinque volte maggiori possibilità di restare inchiodati alla posizione di partenza rispetto.
Una situazione che pone delle sfide davvero importanti alle Università: ne hanno parlato in un recente articolo del Wall Street Journal Matt Sigelman (CEO di Burning Glass) e Jeffery Selingo, autori dello studio Good Jobs in Bad Times.
“Assicurare ai neolaureati che i loro investimenti in un piano di studi impegnativo possano essere adeguatamente remunerati è l’impegno più grande che le Scuole si trovano ad affrontare” scrivono i due autori, che nello studio arrivano a suggerire anche alcune interessanti strategie agli istituti universitari.
“Una soluzione possibile per aiutare gli studenti a evitare che una falsa partenza diventi un vero problema è quella di offrire opportunità di aggiornamenti costanti, anche dopo la laurea. Questo potrebbe aiutarli a definire percorsi di carriera più efficaci, appaganti e di successo”.
Non riuscire nel compito di essere un adeguato trampolino non è un pericolo solo per gli studenti, ma anche per le stesse istituzioni scolastiche che si trovano a perdere di credibilità. Per questo diventa importante definire percorsi di studi e di aggiornamento che sappiano tenere conto delle reali esigenze del mercato, come è ora ma anche come si può trasformare in prospettiva.
Con la progressiva diffusione dei piani di vaccinazione contro Covid 19, presto le università (si presume entro l’autunno) dovranno tornare a una sorta di normalità con aperture in sicurezza degli atenei: farlo progettando piani di studi che sappiano tenere conto delle reali esigenze del mercato del lavoro sarebbe un’opportunità in più da offrire ai propri studenti.
Bunrning Glass Technoolgy Europe è a disposizione di tutti gli Istituti che vogliano sapere come creare i loro piani di studio utilizzando l’analisi realizzata sui nostri data base.