Marco Tucci, Sales Executive di Burning Glass Technologies, anticipa i contenuti dell’evento online del 3 Febbraio che apre il programma di maps for Future del 2021.
Come cambia il mondo del lavoro: questo è il tema della prima tappa dell’edizione 2021 di “Maps for Future”, un progetto nato nel 2019 su iniziativa della società di formazione di Confindustria Vicenza, Niuko Innovation & Knowledge.
Mercoledì 3 febbraio, dalle 16,30 alle 18, si affronterà un argomento davvero caldo in questo inizio d’anno: è ormai passato un anno dalla registrazione dei primi casi di una pandemia che ha accelerato processi e tendenze già in atto, dallo smart working alla digitalizzazione, e che hanno trasformato il modo di lavorare.
A parlare di questo argomento è stato chiamato Marco Tucci, Sales Executive di Burning Glass Technologies: è stato facile, quindi, intervistarlo per chiedergli come intenderà affrontare l’argomento proposto da Maps For Future.
“L’approccio iniziale” ci ha raccontato Marco Tucci “non può che partire dall’analisi dei dati che Burning Glass Technologies raccoglie e analizza ogni giorno dagli annunci pubblicati sul web dalle aziende. Si tratta di un osservatorio dinamico sulle reali esigenze del mercato del lavoro, che consente di ottenere informazioni sempre aggiornate sulle competenze e sulle professioni più richieste, sui percorsi formativi e professionali sostenuti dai candidati, sulle località dove si concentrano le opportunità migliori, sulle tipologie di contratto offerte”.
Venendo alla domanda posta dall’evento del 3 febbraio: come cambia il mondo del lavoro?
Il Mercato del lavoro è radicalmente cambiato negli ultimi decenni, si è dinamicizzato sotto la spinta di fenomeni esogeni importanti: basta pensare ai cambiamenti derivati dall’innovazione tecnologica che ha riguardato, non solo il comparto ICT in senso stretto, ma tutta l’economia in generale, dal settore manifatturiero con l’Industry 4.0 all’agricoltura che utilizza Internet of Things fino al settore energetico con la svolta green…. Essere in grado di svolgere determinate nuove mansioni (o rimanere in grado di farlo) è diventato oramai un fattore imprescindibile per la professionalità di ogni lavoratore.
Dall’osservatorio privilegiato di Burning Glass Technologies, è possibile comprendere quali figure professionali saranno le più richieste nei prossimi mesi?
Burning Glass Technologies, fondata a Boston nel 1999, ha avuto l’intuizione e il merito di intercettare il fenomeno del cambiamento sin dal suo insorgere, e proprio grazie all’enorme patrimonio di dati accumulati in più di 20 anni è in grado di leggere i dati e cogliere tutte le sfumature delle dinamiche in atto. Potrei citare a titolo di esempio alcune professioni emergenti come quella del data scientist ma a mio parere è più significativa la sottolineatura di come questi cambiamenti stiano incidendo in maniera molto significativa sulle professioni “tradizionali”, dal tornitore al magazziniere e sulle competenze a loro richieste.
I dati raccolti da Burning Glass Technologies consentono anche di analizzare percorsi di formazione e skill che definiscono le caratteristiche dei prossimi protagonisti del mercato del lavoro: ce ne puoi indicare qualcuna?
Comprendere queste dinamiche aiuta senz’altro ad avere coscienza del fatto che tutte le professioni, nessuna esclusa, sono oggetto di cambiamenti significativi e continui. Il ruolo della formazione diventa fondamentale per garantire un percorso di crescita professionale del lavoratore che diventa, conseguentemente, un incremento della capacità della propria azienda di rispondere alle esigenze del mercato. I dati Burning Glass Technologies sono indispensabili per leggere la realtà e pianificare la formazione sia di base (scuole secondarie ed università) sia in itinere (formazione continua).
Ringraziamo Marco Tucci per il tempo che ci ha dedicato e vi invitiamo a iscrivervi all’incontro online gratuito, cliccando su questo link di Zoom.