Proseguiamo il nostro racconto dei principi fondamentali su cui si basa il nuovo tool D.E.I per il Diversity Management cercando di mettere in luce un fattore molto importante per collegare HR e inclusione: utilizzare i dati raccolti per stabilire obiettivi chiari e raffrontare i benchmark del mercato.
Il tool messo a punto da EMSI Burning Glass consente di tracciare e confrontare ruoli, livelli, funzioni, business unit di ogni categoria produttiva, offrendo ai responsabili delle Human Resources un’analisi chiara e immediata del terreno su cui le loro politiche di inclusione si devono confrontare con i competitor.
Un esempio mostrato nel video di presentazione, che potete vedere qui nella versione in inglese, è il raffronto fra l’intera forza lavoro USA e gli sviluppatori di software: per queste specifiche figure professionali, il tasso di inclusività è molto più basso per le donne (18,7% contro il 47%) e per i bianchi (77,7% contro il 54%) mentre a un complessivo 6,55 di lavoratori asiatici corrisponde il 37,7% di sviluppatori di software.
Restando all’esempio degli sviluppatori di software, le analisi di D.E.I. consentono di comparare il tasso di occupazione, per esempio, delle donne. Nelle Tech Company la forza lavoro femminile rappresenta il 17%, contro il 29% delle aziende di servizi finanziari.
Queste analisi così granulari consentono di coniugare HR e inclusione con un occhio di riguardo alla rappresentatività della distribuzione demografica dei propri clienti anche nell’organizzazione aziendale: è così che si riesce coltivare una vera sensibilità alle esigenze dei consumatori. Per esempio, con solo il 15% di donne impiegate nell’industria dell’Entertainment, non stupisce che le figure femminili al cinema, in televisione e nello spettacolo in genere siano rappresentate in modo stereotipato.
Continuate a seguirci per scoprire di più sui principi che hanno portato alla creazione di D.E.I., e non perdetevi l’appuntamento con EMSI Burning Glass dal 12 al 15 luglio per entrare nel futuro delle HR con gli strumenti di People Analytics, ospitato da Learning Square by HRC Group.