Il nostro glossario si conclude oggi con l’ultima parola sui Big Data, nello specifico “Zoekeeper”.
YARN
YARN è una componente di Apache Hadoop e sta per Yet Another Resource Negotiator. Introdotto nel 2012 per superare alcune limitazioni dell’architettura di Hadoop 1 basata su MapReduce, YARN svolge la funzione di sistema operativo distribuito su larga scala amministrando a livello centralizzato ed in processi separati la gestione delle risorse e quella di avvio e monitoraggio dei progressi dell’esecuzione dei task.
YMODEM
È un protocollo di sincronizzazione che viene utilizzato soprattutto dai microcomputer per trasferire e scambiare file. Consente di trasferire un intero elenco di file in una sola volta.
Yottabyte
Yottabyte è un’unità di dati che equivale a 1024 byte o a 1000 Zettabyte.
Zend PHP Engine
Si riferisce al motore opensource che interpreta ed esegue i programmi ed i siti web scritti in linguaggio PHP. Permette l’aggiunta di funzioni nel linguaggio interpretato tramite le estensioni scritte in C. È tra i software più diffusi al mondo anche tra le più grandi aziende essendo scritti proprio in PHP i maggiori CMS utilizzati per realizzare siti e applicazioni web come WordPress, Joomla, Drupal e Magento.
Zettabyte
Si tratta di un’unità di misura che equivale a 1021 byte o a un miliardo di Terabyte. Secondo il rapporto finale dell’indagine conoscitiva sui Big Data condotta congiuntamente dall’Agcom, dall’Agcm e dal Garante Privacy già entro il 2025 il volume dei dati creati nel mondo potrebbe superare i 160 zettabyte.
ZooKeeper
Apache ZooKeeper è un software opensource progettato dalla Apache Software Foundation utilizzato per fornire un servizio centralizzato di configurazione, denominazione, sincronizzazione e servizi di gruppo su grandi cluster in sistemi distribuiti.
L’obiettivo è quello di rendere questi sistemi più facili da gestire con una migliore e più affidabile propagazione delle modifiche, ad esempio per cluster con centinaia di server Hadoop.
Questa è la nostra ultima parola sui Big Data, ma adesso tocca a voi: segnalateci le voci che vorreste aggiungere nella raccolta che stiamo preparando con tutte le puntate del nostro glossario, commentando questo post, scrivendoci sui canali social o contattandoci a questo link.