Un nuovo appuntamento con il nostro glossario tecnologico sui Big Data! Oggi scopriremo la S e la T.
Sentiment Analysis
È l’attività di analisi spesso utilizzata dalle aziende per comprenderne le esigenze dei consumatori e per monitorare il gradimento di un prodotto o un marchio. I dati possono essere raccolti tramite diverse fonti come siti web, social network, feedback diretti, ecc… Quando vengono raccolti grandi quantità di dati spesso si utilizzano tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per determinare se i dati raccolti sono positivi, negativi o neutri.
Spark
Apache Spark è un motore di elaborazione dati utilizzato per processare velocemente flussi di streaming, apprendimento automatico (machine learning) o carichi di lavoro SQL che richiedono ripetuti accessi ai set di dati. Spark svolge una funzione simile a quella di MapReduce ma può risultare più veloce.
Spatial analysis
Si riferisce all’analisi dei dati spaziali, cioè geografici e topologici, per identificare e comprendere modelli e regolarità all’interno di dati distribuiti nello spazio geografico.
Storm
Apache Storm rende l’elaborazione istantanea dei dati non strutturati più facile e veloce. I flussi di dati vengono ricevuti e processati tramite sequenze programmate di operazioni. È un software open source che si integra con Hadoop per l’elaborazione in batch.
SQL
SQL è un linguaggio di programmazione utilizzato per interrogare un database relazionale. Permette di effettuare ricerche e modifiche anche molto complesse tra diverse fonti di dati e metterle in relazione tra di loro attraverso le join. Tra i database più famosi che utilizzano questo linguaggio ci sono: MySQL/MariaDB, PostgreSQL, MSSQL, SQLite.
Tag
Un tag è una parola chiave utilizzata per descrivere i dati e le informazioni dell’oggetto a cui è assegnato. I tag vengono utilizzati per segnalibri internet, immagini digitali, video, blog, ecc…
Talking Trojan
È una sorta di virus Trojan introdotto del 2007 che riproduce un audio mentre cancella i dati da un disco rigido o attacca un sistema mentre viene utilizzato.
Transactional Data
I Transactional Data sono dati che hanno una relazione con determinati eventi accaduti in un dato momento. Possono cambiare continuamente ed in modo imprevedibile. Alcuni esempi: conti da pagare, dati da ricevere, dati riguardanti una spedizione.
Continuate ad appassionarvi al nostro Glossario tecnologico dei Big Data: se avete osservazioni o richieste non esitate a contattarci.