Inizia la pubblicazione del nostro glossario dell’Intelligenza Artificiale e dei Big Data: aiutateci a svilupparlo scrivendoci i termini che vorreste fossero inseriti.
Artificial Intelligence, Big Data, Data Mining,… le parole dell’intelligenza artificiale diventano ogni giorno più presenti nel linguaggio quotidiano.
Burning Glass Technologies, che da sempre mette l’intelligenza artificiale e i Big Data al servizio delle Human Resources e del mercato del lavoro, ha pensato di realizzare un breve e pratico glossario dell’intelligenza artificiale per rendere più comprensibili termini che a molti sembrano, e spesso lo sono, un linguaggio per iniziati.
Iniziamo con il pubblicarlo a puntate sul nostro blog, così da poter raccogliere le vostre impressioni e le vostre richieste specifiche per trasferirle in un documento scaricabile che sarà messo a disposizione di chi è iscritto alla nostra newsletter.
Iniziamo, come di rigore. dalla lettera A.
ALGORITMO
Una serie di istruzioni semplici che consentono a una macchina di eseguire determinate azioni, anche complesse. Con un algoritmo, per esempio, i social media (ma anche Amazon e Netflix) decidono che notizie o quali prodotti mostrarci basandosi su quelli che ci hanno interessato nelle nostre visite precedenti.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Oppure, per dirla in italiano, Intelligenza Artificiale. Con questo termine si intende un insieme di scienze, teorie e tecniche con cui si cerca di riprodurre in una macchina la capacità di ragionamento che siamo soliti attribuire a un essere umano. Spesso è utilizzata per far eseguire alle macchine compiti prima svolti dagli uomini, dalle azioni ripetitive e pericolose, fino alle risposte automatizzate fornite dai BOT (vedi) conversazionali che rispondono ai messaggi delle chat.
ASIMOV, ISAAC
Scrittore e biologo russo poi naturalizzato statunitense, Isaac Asimov è famoso per aver fissato in un suo romanzo le tre leggi della ROBOTICA (vedi) che hanno fissato il punto di partenza dell’attività di riflessione dei rapporti fra l’uomo e le macchine, combinando applicazioni tecnologiche e abilità cognitive e comportamentali.
AUTONOMIA
L’autonomia è la capacità di una macchina di eseguire operazioni senza aver bisogno dell’intervento diretto dell’essere umano. Un concetto che ha portato al dibattito sull’ETICA applicata all’intelligenza artificiale: l’esempio classico è la decisione di un’auto senza conducente su come comportarsi di fronte alla scelta di salvare una persona o un’altra nel caso di incidente.