Data Mining è un concetto che sta diventando sempre più popolare, e sempre più richieste sono le figure che sanno maneggiare questa attività strettamente legata ai Big Data. Ne parliamo nella nuova puntata del nostro glossario dei Big Data e dell’Artificial Intelligence: contattateci per chiedere l’inserimento di nuove voci.
DASHBOARD
Viene chiamata così una modalità di rappresentazione grafica che deriva dall’analisi dei dati, e che consente di osservare con immediatezza le informazioni necessarie agli esperti di Business Intelligence (vedi) per prendere decisioni che siano guidate dai dati (Vedi Data Driven). La Data Visualization è una skill molto ricercata nel mondo del lavoro.
DATA
O meglio, per quello che ci riguarda “Computer Data”, è ogni tipo di informazione raccolta e processata da un computer. Le informazioni possono venire da più fonti ed essere in più formati: immagini pubblicate sui social, acquisti pagati con la carta di credito o, come nel business di cui ci occupiamo noi, offerte di lavoro pubblicate in tutto il mondo. L’incremento esponenziale delle informazioni che è possibile trovare, archiviare e analizzare favorito dallo sviluppo della digitalizzazione ha creato il termine specifico Big Data (vedi) per indicare una quantità di informazioni che per essere trattate necessitano di una capacità di conservazione e una potenza di calcolo al di fuori della portata di molte aziende.
DATA DRIVEN
Si definiscono così i processi decisionali che prendono il via da un’analisi corretta e obiettiva dei dati raccolti su un determinato argomento. Nel nostro lavoro quotidiano l’analisi di milioni di offerte di lavoro consente agli organismi governativi di poter prendere decisioni illuminate sullo sviluppo del mercato del lavoro, alle scuole di mettere a punto programmi di formazione che aiutino gli studenti a essere assunti, alle aziende di stabilire politiche retributive capaci di conservare e far crescere i talenti migliori.
DATA MINING
Scavare nei dati significa scoprire “pattern” cioè caratteristiche simili all’interno di informazioni raccolte da molteplici fonti e in differenti formati. per effettuare un lavoro efficace di Data Mining è indispensabile che i dati raccolti siano strutturati e archiviati in modo efficiente e minuzioso per essere resi facilmente leggibili, e per analizzarli a fondo e in tempi rapidi è indispensabile una grande capacità di calcolo. Normalmente utilizzato per scopi di marketing, il Data Mining ha trovato applicazioni anche in campi meno strettamente commerciali, dalla gestione del traffico urbano attraverso l’analisi dei pattern comportamentali degli automobilisti fino alla previsione dei possibili risultati clinici ottenibili su pazienti differenti dopo la somministrazione di cure differenti.
DATA SCIENCE
Negli ultimi tempi questa definizione è stata utilizzata per definire la disciplina che si occupa di risolvere problemi complessi utilizzando statistica, Data Visualization, Data mining, machine learning… insomma, tutte le voci che stiamo elencando in questo glossario. In Italia un Master in Data Science si svolge presso l’Università di Padova.