Chi è interessato al mondo dei Big Data, dell’Artificial Intelligence e dell’analisi dei dati non può perdersi un documentario davvero interessante, disponibile su Prime Video: si intitola Dataland e spiega in modo chiaro e coinvolgente i cambiamenti che l’uso corretto di questa metodologia di raccolta dati può portare nei processi decisionali, nelle scelte strategiche e nella vita quotidiana delle persone.
Un processo decisionale che per noi fa parte della vita quotidiana, quando offriamo consulenza ad Aziende, Istituzioni e Scuole su come razionalizzare i processi relativi alle Human Resources partendo dall’analisi dei dati raccolti negli anni dalle piattaforme di recruitment, ma che nel documentario rivela aspetti interessanti e a volte sorprendenti.
Realizzato dalla radiotelevisione Svizzera, Dataland racconta per esempio le applicazioni innovative realizzate a Dublino, dove hanno la loro sede europea le più grandi tech company mondiali: dai semplici bidoni per la spazzatura che comunicano quando hanno bisogno di essere svuotati attraverso l’Internet of Things fino a un complesso sistema di gestione dei flussi di traffico. Jaimie Cudden, responsabile del progetto Smart City per la municipalità di Dublino, racconta come attraverso la raccolta dei dati e la loro analisi siano state attivate intuizioni interessanti, tradotte poi quasi in tempo reale in decisioni basate sui dati raccolti.
Una serie di telecamere installate in posizioni chiave registrano il flusso di traffico generato da pedoni, biciclette, auto private e mezzi di trasporto pubblici. Questi ultimi sono dotati di sensori che avvisano la centrale operativa degli eventuali rallentamenti del traffico, consentendo di variare in tempo reale la durata dei tempi di attesa ai semafori.
Al di là di tutti gli esempi forniti dal documentario, e che sono una vera manna per gli appassionati di tecnologia dalle utopie che coinvolgono i processi di decisione capaci di salvare vite umane negli ospedali svedesi fino alle distopie del controllo telematico nella Repubblica Popolare Cinese, la cosa più interessante (almeno per noi che ci occupiamo di fornire informazioni a chi si occupa del mondo del lavoro) è l’importanza crescente che nel mondo dei Big data sta assumendo la figura del Data Scientist.
I data Scientist si stanno dimostrando la vera spina dorsale dell’intero sistema: l’analisi costante dei dati consente di trovare fra essi correlazioni inattese, capaci di guidare l’innovazione.
Gradevole da vedere, informato e ricco di spunti, Dataland è un documentario che ci sentiamo di consigliare a quanti abbiano intenzione di approfondire quello che il mondo dell’AI può fare per migliorare la nostra esistenza. Se alla fine vi avrà incuriosito, e vi occupate di Human Resources, il passo successivo sarà mettersi in contatto con noi di Burning Glass Technologies.