A chiudere il ciclo di incontri Data Driven HR, ospitati da Learning Square 2021 di HRC Group, abbiamo chiamato Alistair Antoine, che in Cisco UK ha messo a punto un interessante progetto di Data Driven Learning utilizzando anche i dati di Emsi Burning Glass.
“Ho sempre lavorato nel campo della Information Technology” ci ha raccontato Alistair Antoine “e nello sviluppo della mia carriera mi sono costantemente focalizzato su quella famiglia di impiego, ma la più grande opportunità di carriera l’ho avuta spostandomi da quella famiglia a quella delle HR, nel ruolo di responsabile della piattaforma tecnologica. Mettere a frutto le skill maturate negli anni precedenti in un campo che ha sempre vissuto la tecnologia come un concetto lontano. Oggi invece la tecnologia, e il modo di usarla, è un fattore trasversale a ogni campo di impiego, e una skill richiestissima in ogni famiglia di impiego”.
In un mercato del lavoro che prevede un declino di 1,4 milioni di unità da qui al 2026 (dati US), e in cui il 50% della conoscenza acquisita durante il college sarà obsoleta al momento della laurea, risulta evidente l’importanza di coltivare skill che il mercato del lavoro richiede, con progetti di lifelong learning sviluppati dalle stesse aziende che vogliano incrementare la retention dei talenti che hanno all’interno.
“Uno dei temi più caratterizzanti del ruolo delle HR in Cisco è la frase ONE COMPANY, MANY CAREERS che apre l’opportunità di una differenziazione di impiego all’interno dell’azienda proprio valorizzando le skill individuali più richieste dal mercato. Ed è stata proprio questa l’ispirazione del progetto che abbiamo realizzato”.
Un progetto che ha preso le mosse proprio dalla creazione di una Role & Skill Foundation, partita dai dati interni a Cisco che successivamente sono stati comparati a quelli sul mercato mondiale offerti da Emsi Burning Glass: avere a disposizione i dati provenienti dall’analisi quotidiana di 5 milioni di offerte di lavoro in tutto il mondo permette di applicare ai ruoli interni una tassonomia in grado di essere comparata con le richieste e le tendenze del mercato del lavoro, per comprenderne meglio le dinamiche e le richieste che ne conseguono in termini di formazione, per esempio.
“Il lavoro di costruzione di una Role and Skill Foundation” ha proseguito Alistair Antoine “ci ha consentito di stabilire le basi per una migliore comprensione delle skill tipicamente richieste all’interno dei ruoli ricoperti nell’azienda, creando dei profili personalizzati in base ai quali i dipendenti possono ricevere sulla piattaforma Degreed, attraverso un grande lavoro di content curation, una formazione mirata sulle loro skill specifiche con articoli, suggerimenti e una guida che cresce con la crescita delle skill sviluppate. Ma non solo: l’enfasi posta sulle skill consente al singolo dipendente di essere informato sulle posizioni aperte all’interno dell’azienda che gli consentono di valorizzarle”.
Un progetto di Data Driven Learning, quindi, che ha uno dei suoi cardini nella tassonomia messa a punto da Emsi Burning Glass. Ed è proprio parlando di Skill che Cristina Sarnacchiaro di Emsi Burning Glass ha chiuso la serie di incontri, ringraziando speaker e partecipanti: “Il messaggio che abbiamo voluto veicolare con questi appuntamenti dedicati agli esempi di Data Driven HR è che le skill sono il vero valore all’interno della classificazione dei lavori, quello che fa la differenza, e il loro cambiamento è sempre più veloce. La tecnologia può dare un contributo importante per consentire a un’azienda di essere sempre allineata con le vere esigenze del mercato, aiutando a conoscere le skill in declino e quelle emergenti, i job che hanno bisogno di essere cambiati, il percorsi di formazione che è necessario strutturare… E di condividere tutto questo in modo che sappia rispondere alle domande dei settori che costituiscono il core business di ogni azienda, in modo da dare un supporto concreto all’impiegabilità di chiunque, inclusi noi stessi”.
E voi sapete quali sono le skill in crescita e quelle in declino nel vostro settore specifico? Contattateci: vi aiuteremo a scoprirlo.