Fra i molteplici utilizzi dei dati che Emsi Burning Glass raccoglie e analizza quotidianamente dalle offerte di lavoro in tutto il mondo, c’è la possibilità per gli istituti di studi superiori di trovare nuovi studenti creando corsi realizzati su misura delle esigenze che emergono dal mercato.
Lo ha raccontato in un recente seminario online la Dott. Anne Trumbore, Executive Education-Lifelong Learning di The Darden School, la Scuola di Business della University of Virginia.
“I cambiamenti nel mercato del lavoro” sostiene Anne Trumbore ” pongono quesiti interessanti alle scuole di business, che possono trovare risposta nell’uso intelligente e nell’analisi approfondita dei dati raccolti grazie alle nuove tecnologie”.
Fra le domande più rilevanti, quella che riguarda la capacità effettiva delle scuole di trovare nuovi studenti utilizzando in modo creativo le possibilità offerte dalle nuove tecnologie di analisi dei dati.
Una delle soluzioni possibili, testata con successo proprio dalla Darden School: “le analisi effettuate sui set di Big data raccolti da Emsi Burning Glass” prosegue Anne Trumbore “consentono di tracciare non soltanto le esigenze formative del mercato del lavoro, ma di costruire delle Student Personas che possono aiutarci a comprendere come strutturare i nostri corsi per venire incontro alle specifiche esigenze delle singole tipologie di studenti, tenendo in conto la loro localizzazione geografica, l’eventuale posizione lavorativa già occupata e quindi il tempo a disposizione e la loro predisposizione verso particolari piani di studio. E non si tratta solo di marketing: il buon marketing e la buona pedagogia nascono entrambe da una conoscenza approfondita dell’interlocutore cui si rivolgono, e dalla capacità di ascoltarne le esigenze e le predisposizioni”.
Così, per esempio, è nato il progetto TEP – The Executive Program con cui la Darden School ha approcciato figure manageriali di alta seniority per aiutarle a costruire un percorso di Lifelong Learning capace di aumentare, per esempio, le loro skill nel mondo digitale.
Per scoprire di più su questa case study potete seguire la registrazione dell’incontro cliccando su questo link, oppure mettervi in contatto con noi per applicare queste metodologie alle esigenze specifiche del mercato italiano della formazione professionale.