Lo scorso 20 maggio Burning Glass Technologies ha presentato un nuovo tool per le Human Resources: D.E.I ( Diversity, Equity, Inclusion) è in grado di trasformare l’esigenza di un Diversity Management efficace, un fattore vitale all’interno di una politica mirata alla responsabilità sociale, in un obiettivo concretamente raggiungibile.
Sempre più aziende, infatti, sono impegnate quotidianamente nel tentativo di incrementare l’inclusione all’interno della loro organizzazione, ma questo obiettivo incontra spesso ostacoli esecutivi sulla sua strada.
Per questo Burning Glass Technologies ha messo a punto un nuovo tool chiamato D.E.I (Diversity, Equity, Inclusion), che consente di intraprendere iniziative veramente efficaci nel campo dell’inclusione e della diversità, basata sull’esatta conoscenza dei dati di mercato e su un’analisi fortemente personalizzata.
D.E.I è stato presentato in anteprima il 20 maggio con una conference online cui hanno partecipato Matt Sigelman, CEO di Burning Glass, e Charlotte Clement De Bona, General manager HCM che ha seguito il progetto nel corso dell’ultimo anno.
“Il progetto D.E.I ” ha spiegato Matt Sigelman introducendo la riunione “nasce dall’autorevolezza che la nostra azienda ha guadagnato in tutto il mondo grazie all’analisi quotidiana di milioni di offerte di lavoro. Un’analisi approfondita di tutte le loro sfumature, effettuata con l’esperienza acquisita in questo campo così specialistico, ci ha consentito di trasformare tutti questi dati in un vero e proprio linguaggio, capace di descrivere ogni sfumatura del mondo complesso delle HR, offrendo agli analisti e ai responsabili delle aziende la possibilità di prendere decisioni strategiche che siano veramente guidate dai dati”.
“Nel progettare questo tool” ha proseguito Charlotte Clement De Bona “Abbiamo voluto offrire la possibilità di raggiungere obiettivi rigorosi e misurabili, attraverso una base di dati e una procedura di analisi estremamente accurata, che ha tenuto conto di 6 principi base”.I principi elencati durante la presentazione, cui dedicheremo una serie di specifici articoli nelle prossime settimane, rappresentano i passi per la costruzione di una strategia di Diversity management efficace e mirata: dal tracciamento della rappresentatività all’interno dell’ azienda alla definizione degli obiettivi, dalla espansione dei bacini di nuovi talenti alla costruzione di percorsi formativi per valorizzare i talenti aziendali, dalla misurazione della retention come indice di inclusività fino alla consegna di dati estremamente chiari e leggibili.
Per avere maggiori dettagli su questo innovativo tool e sulla sua applicabilità alle caratteristiche specifiche della vostra organizzazione, potete guardare il video completo della presentazione su You Tube, o mettervi in contatto con noi saremo felici di illustrarvelo personalmente.