La tecnologia sta davvero ridefinendo il mercato del lavoro globale e la domanda di digital skills per qualunque tipo di professione è diventata ormai la regola nei processi di selezione e recruiting. E proprio per far fronte a questa domanda i dipendenti di un’azienda, o coloro che sono in cerca di un nuovo impiego, sono disponibili a sostenere percorsi di upskilling o reskilling che permettano loro di colmare questi gap o arricchire le competenze digital già in possesso.
Questo e molto altro è ciò che emerge dalla ricerca condotta da Burning Glass Technologies, che per la prima volta analizza il mercato del lavoro tedesco, e Bertlesmann Stiftung, la fondazione nata nel 1977 che ha come obiettivo la realizzazione di progetti che aiutino le persone a ridefinire il proprio futuro con un impatto sulla loro professionalità e sulla società.
Burning Glass Technologies ha supportato la fondazione cercando di analizzare al meglio una delle questioni più interessanti che riguardano il mercato del lavoro e il #futureofjob degli ultimi anni: quanto conta essere in possesso di competenze digitali oggi per potersi ricollocare e affermare a livello professionale? Il mercato del lavoro tedesco, da sempre sinonimo di virtuosità nel panorama europeo, può essere la cartina tornasole e per la prima volta in assoluto Burning Glass Technologies ha avuto l’opportunità di condurre un’analisi specifica.
Il peso delle competenze digitali in Germania
Secondo quanto è emerso dalla ricerca di Burning Glass Technologies le professioni “digitali” in Germania offrono un salary premium superiore alla media del 48%. Per contro invece, le professioni “meno” digitalizzate vengono pagate in media il 26% in meno.
In effetti già una precedente analisi di Burning Glass Technologies aveva dimostrato come la richiesta di competenze digital legate per esempio al computing, al coding, stia cambiando la natura del lavoro a livello globale. Negli Stati Uniti otto richieste su dieci di competenze di medio livello presenti in una job description richiedono una certa quota di digitalizzazione, mentre la metà delle professioni più richieste dell’ultimo quadrimestre, richiedono la capacità di coding. In Uk, due terzi delle professioni richiedono le skills sopra citate.
E in Germania? La proporzione è decisamente più alta: il 79% degli annunci di lavoro skill digitali, in accordo con il report “Digitalization in the German Market”.
La velocità di cambiamento in Germania è comunque significativa per tutto il contesto europeo e merita un’attenzione particolare. Tutti i cluster professionali tedeschi hanno subito per esempio un sensibile incremento della digitalizzazione tra il 2014 e il 2018. In particolare per quelle professioni che nel 2014 risultavano tra le meno digitalizzate, oggi la richiesta di digital skills ad esse associate registrano un tasso di crescita superiore rispetto ad altri job roles.
Le caratteristiche del mercato del lavoro in Germania
La ricerca ha messo in evidenza alcune caratteristiche del mercato del lavoro in Germania.
Prima di tutto, come in altri Paesi, le professioni che richiedono un elevato grado di preparazione e un percorso di studi di alto livello , non solo sono quelle con una retribuzione media più alta, ma sono quelle anche a cui vengono maggiormente associate il possesso di competenze digitali.
Alcune regioni della Germania hanno una più elevata richiesta di digital skills rispetto ad altre, come per esempio i distretti dominati dall’industria e dall’automotive.
La Germania inoltre, che può essere presa come punto di riferimento per il mercato del lavoro europeo, si differenzia dagli Stati Uniti per numerosi aspetti. Per esempio negli Usa uno dei principali settori ad alta digitalizzazione è quello sanitario, a differenza della Germania dove le richieste sono ancora basse.
Inoltre è emerso dai dati di Burning Glass Technologies che in Germania la pervasività del digital skills index è per lo più radicato nella popolazione maschile, mentre al contrario negli Stati Uniti sono le donne a possedere un’indice di digitalizzazione più elevato, che, come dicevamo poco sopra, è fortemente richiesto in ambito sanitario.
Queste e molte altre indicazioni sono emerse dalla prima ricerca di Burning Glass Technologies condotta in Germania, indicazioni che risultano essere preziosissime per comprendere l’andamento del mercato del lavoro non solo legato al singolo paese ma a anche livello europeo. L’obiettivo finale? Identificare al meglio il mismatch tra domanda e offerta di lavoro supportando le decisioni strategiche delle aziende, aiutando le Università a migliorare l’offerta formativa, sostenendo le azioni politiche statali e della pubblica amministrazione per rilanciare l’occupazione.