Proseguiamo la pubblicazione del nostro glossario dell’Intelligenza Artificiale che oggi è dedicato alla lettera B come Big Data. E non pensate che si parlerà solamente di quello: ci sono altre cose da sapere che iniziano con la seconda lettera dell’alfabeto, in questo mondo che rappresenta uno dei più ricchi e interessanti mercati per i lavori del futuro. Iniziamo a elencarvele: se volete aggiungere altre definizioni scrivetecelo nei commenti al post. Ne terremo conto quando aggiorneremo il nostro progetto.
BACKWARD CHAINING
Un approccio di analisi che parte dai risultati ottenuti o desiderati e, con un approccio inferenziale, calcola e sistema gli errori effettuati nei passi precedenti dell’attività programmata.
BATCH
Normalmente utilizzato per definire un gruppo di oggetti o, nell’IT un gruppo di istruzioni da eseguire per la programmazione, nel campo dell’AI questa espressione indica un set di esempi da fornire a un algoritmo di machine learning in modo che la macchina possa poi effettuare autonomamente scelte e operazioni legate a casi simili.
BEHAVIORAL ANALYTICS
Indagini sui dati che consentono di analizzare i comportamenti delle persone per predire le azioni che potranno effettuare nel futuro.
BIAS
In psicologia, come nel campo dell’intelligenza artificiale, il termine BIAS è utilizzato per definire un giudizio sviluppato sulla base degli elementi che si possiedono già: in questo caso si parla di bias induttivo. Si parla invece di bias di conferma quando si mette in atto la tendenza a interpretare un’informazione in conformità alle proprie credenze, senza porre attenzione ai fatti che le contraddicono.
BIG DATA
E finalmente, B come Big Data: tecnicamente con questo termine si indica una massa di dati così ingente da dover necessariamente essere elaborata con metodi analitici e tecnologie specifiche, fra cui appunto l’intelligenza artificiale, per consentire di trasformare tutti questi dati in informazioni capaci di essere lette in modo rapido e chiaro, per fornire indicazioni sulla base delle quali modellare strategie. I Big Data possono aver origine dalle transazioni commerciali, dalle piattaforme social, dai post pubblicati o, come nel caso di quelli su cui lavora Burning Glass Technologies, dalle ricerche di lavoro pubblicate quotidianamente in tutto il mondo, che diventano la base per studi e decisioni strategiche di imprese, istituzioni e mondo accademico.
BLACK BOX
Si definisce Black Box, scatola nera, un sistema il cui funzionamento è sconosciuto (per esempio per tutelare i codici da eventuali plagi) ma che può essere giudicato sulla base dei risultati ottenuti, che devono essere coerenti con quanto impostato nella fase preliminare.
BRUTE FORCE SEARCH
Una ricerca effettuata senza basarsi su approssimazioni o tecniche di clustering, ma cercando su tutti gli input con un processo che richiede ovviamente molto più tempo ma che consente di ottenere risultati più approfonditi.
BUSINESS INTELLIGENCE
Tutti gli strumenti e i processi che vengono utilizzati per raccogliere i dati relativi a un’azienda o a un mercato, organizzarli in modo da renderli leggibili e analizzarli per poi usarli come fonte di informazione per successive decisioni strategiche.